Bentornati lettori!
Oggi vi presento un nuovo argomento: la regola dei terzi.
Questa deriva dalla sezione aurea, antico concetto matematico descritto per la prima volta dagli studiosi greci della scuola di Pitagora.
Si tratta esattamente di un rapporto tra grandezze diverse che dà sempre come risultato 1,618.
Oggi vi presento un nuovo argomento: la regola dei terzi.
Questa deriva dalla sezione aurea, antico concetto matematico descritto per la prima volta dagli studiosi greci della scuola di Pitagora.
Si tratta esattamente di un rapporto tra grandezze diverse che dà sempre come risultato 1,618.
La regola dei terzi fa si che le
linee vengano impiegate in due modalità diverse:
- il
soggetto viene collocato su una o più linee di forza
- le linee
di forza suddividono lo spazio all'interno del quale il soggetto o i
soggetti vengono suddivisi
I punti dati dall'intersezione delle linee
costituiscono il riferimento su cui collocare il soggetto o parte di esso.
Partendo quindi dalla spiegazione teorica,
abbiamo proseguito con la realizzazione di esercitazioni pratiche che ci
facessero comprendere meglio il principio della regola dei terzi.
Ho quindi scattato le fotografie seguendo
la regola dei terzi e scattando fotografie di paesaggi e di ritratti.
Qui di seguito vi lascerò quattro esempi
del mio lavoro, due relativi al ritratto e due relativi al paesaggio...spero vi
piacciano!
Nessun commento:
Posta un commento